Liste di attesa
Liste d’attesa delle prestazioni ambulatoriali.
E’ in atto, a livello regionale, la riorganizzazione delle modalità di accesso alle prestazioni ambulatoriali, con la differenziazione dei primi accessi dagli accessi successivi e l’individuazione di spazi differenziati per l’erogazione delle prestazioni secondo tempi dettati da criteri di priorità clinica (Urgente a 72 ore, Breve a 10-15 giorni, Differibile a 30-90 giorni, Programmata): vedi normativa nazionale e DGR 1040/2011, 1/2014, DGR 1012/2014).
Criteri di formazione delle liste di attesa
Dati forniti dalla Direzione Medica Ospedaliera:
Piano Nazionale gestione Liste D'Attesa (PNGLA 2019-2021)
Tempi di Attesa ricoveri classe di priorità A
Il Piano Nazionale Gestione Liste Di Attesa (PNGLA) 2019-21, recepito dalla DGR Marche 462 del 16/04/2019, aggiorna l'elenco delle prestazioni di ricovero ordinario e diurno monitorate attraverso il flusso informativo SDO, per le quali vanno fissati i tempi massimi di attesa in riferimento alle classi di priorità indicate dallo specialista.
Le classi di priorità riportate di seguito sono lo strumento di sistema che consente di differenziare l’accesso alle prenotazioni in rapporto alle condizioni di salute dell’utente e quindi alla gravità del quadro clinico.
Classe A - Ricovero entro 30 giorni per i casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti o, comunque da recare grave pregiudizio alla prognosi;
Classe B - Ricovero entro 60 giorni per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi;
Classe C - Ricovero entro 180 giorni per i casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità, e non manifestano tendenza ad aggravarsi né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi;
Classe D - Ricovero senza attesa massima definita per i casi clinici che non causano alcun dolore, disfunzione o disabilità. Questi casi devono comunque essere effettuati almeno entro 12 mesi.
Sempre in base al PNGLA 2019-21, per quanto riguarda il tempo di attesa per le prestazioni di ricovero programmato si calcola il tempo che intercorre tra la data di prenotazione della proposta di ricovero (formulata all'erogatore da parte del MMG/PLS e avvallata dal Medico Specialista Ospedaliero, o formulata direttamente da questi), ed il giorno del ricovero (ordinario o in day hospital).
Con l’obiettivo di garantire trasparenza ed equità nell’erogazione dei ricoveri programmati, l’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona ha definito il sistema delle regole e responsabilità nel rispetto delle indicazioni Nazionali e Regionali.
Al momento dell'inserimento in lista di attesa devono essere comunicate al cittadino informazioni sul suo ricovero, sulla classe di priorità e sui relativi tempi massimi d'attesa, oltre alle indicazioni organizzative previste (es. informazioni circa il pre-ricovero e post-ricovero). Ciascun paziente può richiedere di prendere visione della sua posizione nella lista di attesa per il ricovero facendone opportuna richiesta alla Direzione Medica Ospedaliera.
- Monitoraggio TA ricoveri programmabili classe priorità A
- (1° trim. 2023)
- (2° trim. 2023)
- (1° trim. 2022)
- (2° trim. 2022)
- (3° trim. 2022)
- (IV trim - Report 2022)
- (1° trim. 2021)
- (2° trim. 2021)
- (3° trim. 2021)
- (IV Trimestre - Report 2021)